Il Gruppo Scuola SISS intende promuovere e garantire una costante interazione tra scuola, università, centri di ricerca e istituzioni museali. La storia della scienza si caratterizza come una disciplina che coniuga competenze trasversali e transdisciplinari. Queste caratteristiche la rendono particolarmente utile in sede didattica. La storia della scienza, infatti, facilita l’approccio narrativo e il ricorso a singoli casi-studio particolarmente esplicativi, interagendo mediante il rigore della metodologia storica con singole discipline, sia sul versante umanistico che artistico e scientifico. Gli orientamenti della ricerca nel settore della Storia della Scienza, inoltre, permettono di approfondire e arricchire, sia sul piano teorico che laboratoriale, gli approcci didattici ricorrendo al patrimonio culturale materiale e immateriale, agli strumenti di studio visuali, alla tecnologia e al digitale. In tal modo la Storia della Scienza si configura come una disciplina funzionale a un miglioramento delle pratiche educative in tutti gli ordini scolastici e negli ambienti di apprendimento informali, risultando un prezioso strumento per progetti di didattica innovativa.

Per tutti questi motivi, ci prefiggiamo di accreditare e qualificare la SISS come Ente di Formazione presso il MUR. A tal fine, stiamo perseguendo gli obiettivi indicati dalla Direttiva ministeriale 170 del 21 marzo 2016, adattandoci ai recenti aggiornamenti in materia.  

Per consultare le linee guida del Gruppo Scuola SISS, clicca qui.

Per scaricare il Modulo da compilare e inviare con le proposte, clicca qui.

 

Attività in collaborazione con le Scuole

Il Gruppo Scuola SISS è lieto di collaborare con le scuole di ogni ordine e grado che intendono promuovere la storia della scienza nella formazione di studentesse e studenti. 
 

Per l'a.s. 2023/24 la SISS, in collaborazione con il Liceo Classico e Scientifico Statale "Ariosto- Spallanzani" di Reggio Emilia (Liceo) e l'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (Accademia) organizzano e bandiscono il primo Concorso Nazionale a premi di "Storia della Scienza" 
 
Il Saggiatore di Galileo Galilei -1623/2023-

rivolto agli studenti degli ultimi due anni degli Istituti Secondari di II grado statali e paritari italiani

Link al bando

Per vedere i vincitori del concorso vai al sito del  Liceo Classico e Scientifico Statale “Ariosto- Spallanzani” di Reggio Emilia
https://www.liceoariostospallanzani-re.edu.it/index.php/notizie/la-vita-della-scuola/informazioni/3243-classifica-del-concorso-nazionale-il-saggiatore



Progetti di formazione per docenti delle Scuole

ANNO SCOLASTICO 2023/2024

 

Corso di formazione destinato a tutti i docenti della scuola secondaria di I e II grado della provincia di Verona e delle aree limitrofe

Dicembre 2023 - Aprile 2024

Punti di vista. 

Dalla storia della scienza alla didattica per tutte le disciipline della scuola secondaria (di I e II grado)

Obiettivi

Il corso, organizzato dalla SISS in collaborazione con l’Educandato statale agli angeli (Verona), intende promuovere metodologie didattiche innovative per lo sviluppo delle competenze trasversali attraverso gli strumenti concettuali, teorici e metodologici elaborati dalla storia della scienza. In particolare, il corso si propone di esplorare le “prospettive altre,” aiutando i docenti (e, in seguito, gli studenti in aula) ad assumere ed esplorare punti di vista eterodossi per l’osservazione e la discussione di diversi fenomeni, temi e problemi.

Il corso si propone come fortemente metodologico e non ha un taglio disciplinare: al contrario, ciascun docente sarà invitato a discutere l’utilità di materiali e metodi per la propria disciplina. Si intende infatti promuovere una lettura trasversale dei contenuti e dei metodi didattici, capace di superare le barriere tradizionali tra le discipline, senza trascurare però la prospettiva dei docenti in formazione in relazione alle singole necessità didattiche.

*Il corso si sviluppa parallelamente con la formazione promossa al Museo di Storia della Medicina (Roma) dal titolo “Oggetti, corpi, ed emozioni”.

Locandina

Volantino

Programma

 


Progetto in collaborazione con la Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza, II edizione

Marzo 2024

L’uso della logica e del pensiero visuale per l’innovazione didattica nella scuola secondaria di secondo grado (II edizione)

Obiettivi


Il corso è finalizzato all’acquisizione di strumenti per sviluppare il ragionamento critico e il visual thinking.
Sul piano delle conoscenze e delle abilità, i docenti acquisiranno concetti e metodi fondamentali di logica, teoria dell’argomentazione e pensiero visuale.
Tramite questi strumenti i docenti perfezioneranno le competenze didattiche volte a rendere gli studenti più consapevoli dei loro processi di riflessione critica, di ragionamento analitico e astratto, di costruzione di modelli.
Obiettivo primario delle sessioni laboratoriali, inoltre, è coinvolgere i partecipanti in una discussione critica sull’interrelazione tra i metodi della logica e del pensiero visuale e quelli propri delle diverse discipline curricolari. Si ricorrerà a casi-studio tratti dalla storia della logica utili ad esemplificare questa metodologia.

Programma 

Per chi voglia consultare il programma e iscriversi mediante la piattaforma SOFIA occorre prima effettuare l'accesso alla piattaforma e successivamente cliccare al seguente link
https://cmapscloud.ihmc.us/id=1Z85YT44Z-1XT7JWF-8GWL5M/Modulo%20SOFIA.url?redirect 

I docenti precari che intendano iscriversi al corso possono farlo direttamente agli indirizzi segnalati nel programma. Il riconoscimento dei crediti acquisiti, come consuetudine, avverrà tramite il dirigente della scuola di provenienza.

Sintesi dei singoli moduli, ed. 2024


Percorso di formazione per docenti e studenti in collaborazione con l’Associazione Achille e la Tartaruga e la Società Filosofica Italiana

26 ottobre - 18 dicembre 2023, Salerno e online

Copernico: una rivoluzione tra scienza e filosofia

Obiettivi

All’interno delle celebrazioni per i 550 anni dalla nascita di Copernico, l’Associazione Achille e la Tartaruga e la Società Filosofica Italiana, in collaborazione con la Società Italiana di Storia della Scienza, organizzano un corso di formazione indirizzato a docenti e studenti della scuola secondaria di secondo grado che si propone di illustrare gli aspetti teorici e le innovative misurazioni astronomiche del sistema copernicano, il suo valore all’interno della storia della scienza e le sue importanti implicazioni filosofiche.

Parole-chiave: Rivoluzione; Misura; Cielo; Rapporto/Relazione; Orbita; Sistema; Osservazione

Programma.


Percorsi di formazione per personale docente in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

13-15 settembre 2023


Imparare dalle cose.

Metodologie interpretative a partire dalla cultura materiale

Obiettivi


Il corso, organizzato dalla SISS in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, vuole promuovere metodologie didattiche innovative per lo sviluppo delle competenze trasversali. Gli oggetti tecnico-scientifici presenti nelle collezioni del Museo, intesi come artefatti culturali, diventeranno punto di partenza per una discussione attiva attraverso cui:
-comprendere il ruolo della materialità nel processo della ricerca e dell’innovazione tecnologica e il suo diverso uso (o non-uso) nella vita quotidiana, ieri e oggi;
-sviluppare un'analisi critica del processo di patrimonializzazione e musealizzazione;
-sfruttare la potenzialità degli oggetti di offrire una lettura trasversale, intergenerazionale, interculturale, capace di superare le barriere sociali;
-comprendere il processo di costruzione di oggetti di affezione e di memoria, sviluppando una consapevolezza critica della propria importanza nella costruzione del sapere e del patrimonio.

L’iniziativa è gratuita e si rivolge a docenti della scuola secondaria di secondo grado di ogni ambito disciplinare, per un massimo di 25 partecipanti.
Le metodologie introdotte sono utili alla didattica rivolta a studenti e studentesse di biennio e triennio. Ai / alle partecipanti al corso non sono richieste conoscenze preliminari specifiche.

Programma


Progetto in collaborazione con la Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza, con cui la SISS ha stipulato un più ampio protocollo d’intesa (I edizione)

Ottobre-Novembre 2023

L’uso della logica e del pensiero visuale per l’innovazione didattica nella scuola secondaria di secondo grado (I edizione)

Obiettivi

Il corso è finalizzato all’acquisizione di strumenti per sviluppare il ragionamento critico e il visual thinking. Sul piano delle conoscenze e delle abilità, i docenti acquisiranno concetti e metodi fondamentali di logica, teoria dell’argomentazione e pensiero visuale. Tramite questi strumenti i docenti perfezioneranno le competenze didattiche volte a rendere gli studenti più consapevoli dei loro processi di riflessione critica, di ragionamento analitico e astratto, di costruzione di modelli. Obiettivo primario delle sessioni laboratoriali, inoltre, è coinvolgere i partecipanti in una discussione critica sull’interrelazione tra i metodi della logica e del pensiero visuale e quelli propri delle diverse discipline curricolari. Si ricorrerà a casi-studio tratti dalla storia della logica utili ad esemplificare questa metodologia. Infine, ai partecipanti verranno proposti degli esempi di soluzioni digitali funzionali alle metodologie didattiche prese in esame.

Programma 


 

ANNO SCOLASTICO 2022/23  

 

Percorso di formazione 

Gennaio - Maggio 2023

Razzismo, colonialismo e storia della scienza


Obiettivi

Il corso si propone di indagare con una prospettiva critica il legame tra storia della scienza, colonialismo e sviluppo delle teorie razziste, con una particolare attenzione alla storia italiana, al ruolo della cultura materiale, alla costruzione di immaginari visuali, all’analisi del patrimonio museale. Il corso intende fornire materiali, strumenti e metodologie per affrontare queste tematiche, attraverso il ricorso a siti di approfondimento disponibili online, visite guidate a musei della città, laboratori didattici interattivi. Il corso prevede un momento di restituzione finale dove mettere in comune proposte per la realizzazione di attività didattiche da sviluppare in classe.

Programma


Percorso di formazione 

Dicembre 2022 - Marzo 2023

Vedere per comprendere.

Percorsi interdisciplinari tra arte e scienza

Obiettivi

Il percorso mira a presentare la storia della scienza in un'ottica trasversale come ponte tra discipline di ambito umanistico, artistico e scientifico e come strumento metodologico per sviluppare una didattica innovativa. Attraverso vari approfondimenti tematici, si mostrerà come la storia della scienza permette di acquisire strumenti per rafforzare le competenze di docenti (e studenti) della scuola superiore, utili alla progettazione didattica di tutte le discipline. Durante il percorso formativo, i partecipanti apprenderanno l'uso di strumenti visuali per lo sviluppo di una didattica attiva e una progettazione multidisciplinare. Le sessioni laboratoriali avranno l'obiettivo di coinvolgere i partecipanti in una discussione critica sull'interrelazione tra i metodi generali della storia della scienza e quelli propri delle diverse discipline curricolari. A tal fine saranno presentati i nuovi approcci delle neuroscienze al tema della visione e della conoscenza, l'utilizzo della Wunderkammer come strumento di didattica trasversale, lo storytelling e l'uso dei supporti tecnologici in aula, lo studio del corpo e dei suoi meccanismi, le macchine semplici e la cultura materiale della scienza come strumenti di apprendimento attivo e di dialogo tra discipline.

Locandina

Programma 


Percorso di formazione 

Ottobre 2022 - Gennaio 2023

La Storia della scienza per una didattica "aperta" delle scienze

Obiettivi

Il corso, aperto alla partecipazione di tutti i docenti interessati e indirizzato in particolar modo ai professori di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Scienze naturali, Filosofia e Storia, Letteratura Italiana, Storia dell'Arte, si propone di ripercorrere le tappe fondamentali della storia della scienza moderna e contemporanea al fin e di proporre iniziative didattiche che superino il fossato culturale e didattico scavato dal consuetudinario sistema di insegnamento per discipline separate e consentano di inserire lo sviluppo scientifico nel più ampio contesto culturale. L'iniziativa, oltre a gettare un ponte fra le discipline umanistiche e quelle scientifiche, intende prospettare possibili utilizzi laboratoriali della storia della scienza nella didattica delle materie scientifiche, tramite la progettazione di UDA (Unità Didattiche di Apprendimento) interdisciplinari.

Programma



Coordinatori

Flavia Marcacci, Carmela Morabito, Ida Morisetti, Fedra A. Pizzato, Laura Ronzon.

Membri

Claudia Addabbo, Ilaria Ampollini, Andrea Battocchio, Sara Campanella, Elena Canadelli, Marco Ciardi, Argante Ciocci, Maria Conforti, Francesca Della Libera, Federica Favino, Mirella Fortino, Bernardo Galmuzzi, Agnese Ghezzi, Jessica Murano, Nicla Palladino, Paola Panciroli, Chiara Pepe, Gaspare Polizzi, Stefano Salvia, Matteo Torre, Alberto Vianelli, Valentina Vignieri.

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.