Come recita lo Statuto della SISS, “possono aderire all'associazione le studiose e gli studiosi, italiani e stranieri, indipendentemente dal loro indirizzo di ricerca, e tutti coloro che, a vario titolo cultrici e cultori della stessa o interessati alla ricerca, si riconoscono nelle finalità dell'associazione, chi svolge attività nel campo della ricerca scientifica, della formazione, della conservazione e della divulgazione nel campo della storia delle scienze e delle tecniche, nonché in quello della conservazione e valorizzazione delle fonti bibliografiche, documentarie, museali e paesaggistiche per la storia delle scienze e delle tecniche, e condivide le finalità dell'associazione. Possono essere associati della SISS anche enti, altre associazioni nazionali e internazionali, che intendano collaborare al raggiungimento delle finalità sociali dell'associazione”.
Come associarsi
I nuovi soci devono presentare la domanda di associazione contenente:
- l'indicazione del nome, cognome, residenza, data e luogo di nascita, codice fiscale nonché i recapiti telefonici e indirizzo di posta elettronica;
- un breve curriculum;
- la dichiarazione di conoscere e accettare integralmente lo Statuto della SISS, e gli eventuali regolamenti;
La richiesta va inviata via e-mail alla presidente in carica Elena Canadelli all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e, per conoscenza, al segretario-tesoriere Sandra Linguerri, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La presidente, coadiuvata dal Consiglio Direttivo, valuta le singole domande caso per caso.
Per i soci già iscritti che rinnovano l’iscrizione non serve inoltrare la richiesta di associazione.
Pagamento delle quote
È possibile iscriversi alla Società tramite PayPal
oppure
con un bonifico bancario sul conto bancario della SISS
IBAN: IT90F0306909606100000178434
BIC: BCITITMM
È possibile regolare anche l’iscrizione non pagata relativa ad anni precedenti, specificando nella causale del versamento l’anno della quota associativa.
Socio giovane: 20 euro per studenti, dottorandi, assegnisti, precari
Socio ordinario: 50 euro per tutti gli altri
Socio istituzionale: 100 euro per enti e istituzioni
In virtù di apposite convenzioni,
- i soci della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA)
- i soci della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza (SILFS)
- i dipendenti del Museo Galileo di Firenze
- i dipendenti del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano
usufruiscono di una quota di socio ordinario ridotta a 35 euro.
La SISS si riserva di verificare la correttezza delle informazioni fornite.
Gli “Amici” della SISS possono contribuire all’organizzazione e al finanziamento delle attività della Società erogando contributi volontari straordinari per la realizzazione di progetti speciali. Il Consiglio Direttivo della Società si riserva di stabilire le modalità di coinvolgimento attivo nei progetti in questione.
Hai già pagato la quota annuale della SISS? Registrati al sito per accedere all'area soci e segnalare i tuoi eventi nel calendario