Slide 1
Image is not available

Benvenuti nel sito della
Società Italiana di Storia della Scienza

Elena Canadelli
Presidente
Slide 2

Entra a far parte
della comunità italiana degli storici della scienza:
Iscriviti ora!

Slide 3

Rimani aggiornato!

Tutte le news
Slide 4

Rassegna Italiana di Storia della Scienza

Contribuisci alla ricerca
Slide 5

Sostienici

Mille e uno modi di aiutare la SISS
previous arrow
next arrow
 
30 Novembre 2023 Eventi e news
E' aperta la call per il Convegno Nazionale della SISS, che si terrà all'Università degli Studi di Bari dal 29 al 31 maggio 2024. Il titolo del convegno è: "Le radici del futuro. Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza". Le proposte dovranno pervenire entro il 24 febbraio 2024. In occasione del Convegno, viene pubblicata anche la Call per il Premio Giovani 2024.
22 Novembre 2023 Eventi e news
Si terrà il 5 dicembre nella Biblioteca del Museo Galileo di Firenze, alle 17.30, il secondo incontro dell'appuntamento organizzato dalla SISS, in collaborazione con il Museo Galileo: " Uomo e natura. Scienza, tecnica e società dall’antichità all’età moderna" (Carocci, 2022) di Antonio Clericuzio. Presentano: Elena Canadelli e Giovanni Di Pasquale.
17 Novembre 2023 Eventi e news
Corso di formazione destinato a tutti i docenti della scuola secondaria di I e II grado della provincia di Verona e delle aree limitrofe

MISSION

Favoriamo lo sviluppo e diffondiamo la conoscenza della storia della scienza nelle sue diverse e complesse articolazioni. Valorizziamo il patrimonio materiale e immateriale, librario, archivistico, museale e paesaggistico riconducibile alla storia delle scienze e delle tecniche. Stimoliamo gli scambi scientifico-culturali tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche.

Iscriviti alla SISS

Per favorire la collaborazione nazionale e internazionale tra i cultori di questi studi, la Società promuove ricerche, organizza convegni, seminari, conferenze, mostre, cura pubblicazioni, anche in collaborazione con Società e Istituzioni italiane e straniere. Organizza iniziative rivolte sia alla divulgazione sia alla formazione del personale docente e non docente. Possono far parte della Società studiosi italiani e stranieri, indipendentemente dal loro indirizzo di ricerca.

 

Iscriviti