Coordinamento giovani studiose e studiosi di storia della scienza

Mette in contatto e fa dialogare tra loro dottorandi, borsisti e assegnisti di provenienze diverse all’inizio della loro carriera. Lo scopo è di coinvolgerli maggiormente nelle attività della SISS e dare loro l’opportunità di collaborare, discutere, conoscersi e far conoscere le proprie ricerche. Tra le varie attività promosse dal Coordinamento vi è il convegno Storie di scienza, organizzato ogni due anni su temi diversi.

Coordinatori: Claudia Addabbo, Valentina Vignieri, Denise Vincenti

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinamento Universitario Nazionale per la Storia della Scienza e delle Tecniche tra la SISS e l’Area 11 del CUN, l’Anvur, il Ministero, le Università, le Direzioni Scolastiche regionali e altri organismi pubblici. Il Coordinamento svolge inoltre un’importante funzione di diffusione delle informazioni e aggiornamento nei confronti dei propri membri riguardo alle principali scadenze della vita universitaria.

 

Promuove, favorisce e coordina le iniziative volte ad ampliare e potenziare la presenza delle discipline storico-scientifiche nel contesto dell’Università italiana operando come interfaccia

Regolamento

Coordinatori: Mauro Antonelli, Elena Canadelli

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Riviste Scientifiche ANVUR

Attua attività di monitoraggio delle riviste italiane ed estere utili al settore scientifico disciplinare Storia della Scienza e delle Tecniche. Inoltre, in modo proattivo, coordina l’attività di segnalazione e inserimento dei periodici negli elenchi delle riviste scientifiche o di fascia A dell’ANVUR.

Coordinatori: Luigi Ingaliso, Daniele Musumeci, Luca Tonetti, Valentina Vignieri

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Didattica e scuola

Intende promuovere attività per la formazione del personale docente e non docente delle scuole italiane di ogni ordine e grado. Obiettivo è sensibilizzare e avvicinare il mondo della scuola alle competenze del nostro settore per farne strumenti utili alla progettazione didattica. La storia della scienza possiede, infatti, una forte valenza interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare. È inoltre uno strumento indispensabile per ottenere uno sguardo critico e consapevole sia su contenuti specifici che su problemi trasversali.

Coordinatori: Flavia Marcacci, Carmela Morabito, Fedra Pizzato, Laura Ronzon

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi ...

 

Patrimonio museale, archivistico e librario

Promuove iniziative volte alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio italiano materiale e immateriale, librario, archivistico, museale e paesaggistico direttamente o indirettamente riconducibile alla storia delle scienze e delle tecniche. Il gruppo mira a interagire con gli enti culturali, pubblici e privati, dedicati alla tutela e valorizzazione di strumenti, collezioni e documenti archivistici, librari e iconografici pertinenti la storia delle scienze e delle tecniche. Inoltre, promuove eventi e cura pubblicazioni e altre attività editoriali per valorizzare fonti museali e documentarie di varia natura.

Coordinatori: Elena Canadelli, Giovanni Di Pasquale, Giovanni Paoloni, Alessandra Passariello, Laura Ronzon, Luca Tonetti 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi... 

 

Rapporti con società storico-scientifiche italiane

Promuove e sostiene iniziative per far dialogare tra loro gli storici delle discipline scientifiche e umanistiche su tematiche di interesse comune allo scopo di sollecitare una cooperazione nel segno delle contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze.

Coordinatori: Sandra Linguerri, Erika Luciano, Paolo Mazzarello

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Internazionalizzazione 

In via di definizione

 

Storia della scienza antica (in collaborazione con il Museo Galileo di Firenze)

Coordina l’attività di ricerca specificamente dedicata alla tradizione delle conoscenze scientifiche e tecniche nell'antichità e collabora con varie realtà museali per valorizzare il patrimonio storico-scientifico, con mostre e riallestimenti. Attraverso il monitoraggio delle riviste italiane ed estere, seleziona le pubblicazioni utili al fine di creare la prima “Biblioteca" specificamente dedicata alla Storia della Scienza e della Tecnica nel mondo Antico.

Coordinatori: Marco Beretta, Giovanni Di Pasquale, Matteo Martelli

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Webmaster

Benedetta Campanile, Fabio Frisino

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Social Media e segreteria

Claudia Addabbo

  

Delegati

Erika Luciano, delegata ai rapporti con la European Society for the History of Science (ESHS)