Calendario eventi

Scarica il file iCal
Call for Papers per numero monografico di Genesis, 2/2024 "Donne, psichiatria, deistituzionalizzazione"
Lunedì 15 Gennaio 2024
Visite : 416
Call for papers for the 2/2024 special issue of the journal Genesis
Women, psychiatry, deinstitutionalisation

This special issue intends to examine the role of female psychiatrists, psychologists, psychoanalysts, social workers, nurses and volunteers in the field of mental health in Italy and other countries since the Second World War. Women’s contribution to the transformation of the asylum system and the creation of different mental health services remains under-studied in history. While historiography has investigated patients’ experiences, more rarely has it analysed the work, practices and choices of those professionals who took part in the deinstitutionalisation movement within complex and uneven national and local contexts. The time span considered embraces the long phase of deinstitutionalisation happening during the second half of the Twentieth century. The Italian legislative outcome of this experience ‒ the so-called Basaglia law of 1978 that ‘closed down’ asylums ‒ contributes to a sharper time cadrage, while in other geo-political contexts more diversified processes of reform or change suggest more nuanced chronologies. The opening of the previously closed universe of the asylum gradually transformed the therapeutic practices, created new professional profiles and let in multiple actors from civil society. The new professionals contributed to the diversification of the healthcare workforce and, coming from volunteers’ ranks and civil and political militants, different subjects took an interest in the fate of asylums and in-patients. The experience of the inmates was also given room for its expression, in a context where their suggestions, claims and demands began to be taken seriously. Scholars are invited to contribute with case studies, indicating what their approach to the sources is, and contextualising these experiences. We aim to uncover the female presence and ‘feminisation’ of the sector through giving consideration to the different positionalities and the socio-cultural fabric that made them possible. We also intend to highlight tensions and difficulties in accessing training and senior positions, as well as the redefinition of languages and methods that women promoted in the collective construction of teamwork. One the one hand, this will help us understand the interaction with the male component and the non-lay (religious, linked to religious confessions,) staff, as well as patients and their entourage. On the other hand, it will also help us analyse the contribution that feminist thought and practices, which were crucial to the historical moment under consideration, produced within the deinstitutionalisation movement (Crook 2022). This special issue intends to uncover the relational strategies and theoretical trends that have contributed to transforming mental healthcare practices and the dominant paradigms in psychiatry. For all of the above, contributions that interrogate the links between the theoretical and political elaborations of emerging feminisms and the positions taken by women in the deinstitutionalisation process are welcome. Articles analysing the impact of feminism on certain psychotherapeutic, socio-therapeutic and psychoanalytic elaborations, and practices that problematise gender relations in the social and family dimensions and redefine the lexicon of impulses, desires and emotions are also welcome. Case studies that revise chronologies, in consideration of the désinstitutionnalisation de longue durée that has emerged in recent years (Guillemain, Klein, Thifault, 2018; Smith, Long, Kritsotaki, 2016; Villa, 2020), or illuminate individual trajectories through prosopography (Nabonnand, Rollet, 2012; Delpu 2015) will be appreciated. Contributions allowing a transnational and comparative perspective will also be welcome, to enrich the reflection on the role that women have played in the transformations of mental healthcare.

Bibliography

- Crook Sarah, “Patients, Practitioners, and Protestors: Feminist Sources and Approaches in the History of Psychiatry”, in Chris Millard and Jennifer Wallis (eds), Sources in the History of Psychiatry, from 1800 to the present, Routledge 2022, 181-196.

- Delpu Pierre-Marie, “La prosopographie, une ressource pour l’histoire sociale”, Hypothèses, 18, 1, 2015, 263-274.

- Klein Alexandre, Guillemain Hervé e Thifault Marie-Claude (eds), La fin de l’asile? Histoire de la déshospitalisation psychiatrique dans l’espace francophone au XXe siècle, Presses universitaires de Rennes, 2018.

- Kritsotaki Despo, Long Vicky e Matthew Smith (eds), Deinstitutionalisation and After. Post-War Psychiatry in the Western World, Palgrave-Macmillan, 2016.

- Rollet Laurent e Nabonnand Philippe, Les uns et les autres : biographies et prosopographies en histoire des sciences, Presses Universitaires de Nancy, 2012.

- Villa Renzo, Geel, la città dei matti. L’affidamento familiare dei malati mentali: sette secoli di storia, Carocci, 2020.

 

Proposed articles could explore the following themes:

• Redefinition of gender relations in the deinstitutionalisation phase

• Mental illness and non-segregationist experiences seen through a gender perspective

• Women's contribution to redefining the status of psychological sciences

• Deinstitutionalisation process: which chronologies?

• Oral histories and memory paths of deinstitutionalisation from a gender perspective

Paper proposals for original and unpublished articles in Italian, French, English or Spanish, must be 3,000 characters-long (400 words) and must be sent to the editors of the issue Marianna Scarfone (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Marica Setaro (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) and Martina Salvante (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) by 29 February 2024. They must contain an indication of the sources used and some bibliographical references and be accompanied by a short bio of the author. The selection of the pieces for publication will take place by 31 March 2024. Articles selected for publication must not exceed 50,000 characters (8,000 words), including spaces and footnotes, and must be returned to the editors by 20 June 2024. The texts will be submitted for editorial and peer review. Publication of issue 2/2024 of the journal is scheduled for December 2024.

 

Call for Papers per numero monografico di Genesis, 2/2024
Donne, psichiatria, deistituzionalizzazione

Questo numero monografico si propone di esaminare il contributo di psichiatre, psicologhe, psicanaliste, assistenti sociali, infermiere e volontarie nel campo della salute mentale in Italia e in altri paesi a partire dal secondo dopoguerra. La presenza di figure femminili che hanno contribuito alla trasformazione dell’universo manicomiale e alla costruzione dei servizi di salute mentale resta poco interrogata dalla storiografia che, se da un lato ha indagato le esperienze delle pazienti, dall’altro ha più raramente analizzato il lavoro, le pratiche e le scelte operate dalle professioniste che hanno preso parte a questo movimento dentro una dimensione nazionale e territoriale frastagliata e composita. L’arco temporale considerato corrisponde alla lunga fase di deistituzionalizzazione durante la seconda metà del Novecento. In Italia l’esito legislativo di tale esperienza – la cosiddetta legge Basaglia del 1978 che ‘chiuse’ i manicomi – contribuisce a un cadrage temporale più netto, mentre in altri contesti geografici processi di riforma o di cambiamento più diversificati suggeriscono altre cronologie. L’apertura verso l’esterno di un universo fino ad allora chiuso, quello manicomiale, ha trasformato lentamente le pratiche terapeutiche, creando nuovi profili professionali e lasciando entrare, attraverso frontiere sempre più porose, molteplici attori della società civile. Nuove figure contribuiscono a diversificare l’équipe sanitaria e, dal mondo del volontariato, della militanza civile e politica, soggetti diversi si interessano al destino dei manicomi e degli internati. Anche il vissuto dei/delle degenti trova spazi di espressione, in un contesto dove le loro domande, proposte e rivendicazioni cominciano a essere prese sul serio. Ricercatrici e ricercatori sono invitat* a contribuire con casi di studio, chiarendo il proprio approccio alle fonti e contestualizzando tali esperienze. Osservando da vicino una serie di posizionamenti e il tessuto sociale e culturale che li ha resi possibili, si mira a rintracciare la presenza femminile e la “femminilizzazione” di un campo. Si cercherà di mettere in primo piano le tensioni e le resistenze nell’accesso alla formazione e a posizioni di rilievo, nonché la ridefinizione di linguaggi e metodi che le donne hanno promosso nella costruzione collettiva del lavoro di équipe. Ciò consentirà sia di comprendere l’interazione con la componente maschile, con il personale non laico, nonché con i/le pazienti e il loro entourage, sia di analizzare gli innesti che il pensiero e le pratiche femministe, cruciali nel momento storico considerato, hanno prodotto in seno al movimento di deistituzionalizzazione (Crook 2022). Questo cantiere di ricerca intende rintracciare il portato specifico di strategie relazionali e tendenze teoriche che hanno contribuito a trasformare le pratiche di cura nel campo della salute mentale e i paradigmi dominanti nella psichiatria. Si sollecitano contributi che interroghino i nessi tra le elaborazioni teoriche e politiche dei femminismi emergenti e le posizioni assunte dalle donne nel processo di deistituzionalizzazione. Sono quindi benvenuti articoli che analizzino l’impatto della cultura femminista su alcune elaborazioni e pratiche psicoterapeutiche, socioterapeutiche e psicoanalitiche, che problematizzano la relazione di genere nella dimensione sociale e familiare e ridefiniscono il lessico di pulsioni, desideri ed emozioni. Saranno apprezzati casi di studio che propongano un ampliamento dell’arco cronologico, in quell’ottica di désinstitutionnalisation de longue durée che è emersa negli ultimi anni (Guillemain, Klein, Thifault, 2018; Smith, Long, Kritsotaki, 2016; Villa, 2020), o che illuminino certi percorsi individuali grazie a un approccio prosopografico (Nabonnand, Rollet, 2012; Delpu 2015). Saranno ugualmente benvenuti contributi che permettano di adottare una prospettiva transnazionale e comparativa, al fine di arricchire la riflessione sul ruolo che le donne hanno avuto nelle trasformazioni del campo della salute mentale.

Bibliografia

• Crook Sarah, “Patients, Practitioners, and Protestors: Feminist Sources and Approaches in the History of Psychiatry”, in Chris Millard and Jennifer Wallis (eds), Sources in the History of Psychiatry, from 1800 to the present, Routledge 2022, 181-196.

• Delpu Pierre-Marie, “La prosopographie, une ressource pour l’histoire sociale”, Hypothèses, 18, 1, 2015, 263-274.

• Klein Alexandre, Guillemain Hervé e Thifault Marie-Claude (eds), La fin de l’asile? Histoire de la déshospitalisation psychiatrique dans l’espace francophone au XXe siècle, Presses universitaires de Rennes, 2018.

• Kritsotaki Despo, Long Vicky e Matthew Smith (eds), Deinstitutionalisation and After. Post-War Psychiatry in the Western World, Palgrave-Macmillan, 2016.

• Rollet Laurent e Nabonnand Philippe, Les uns et les autres : biographies et prosopographies en histoire des sciences, Presses Universitaires de Nancy, 2012.

• Villa Renzo, Geel, la città dei matti. L’affidamento familiare dei malati mentali: sette secoli di storia, Carocci, 2020.

 

Gli articoli proposti potrebbero esplorare, a livello esemplificativo, i seguenti temi:

• Ridefinizione dei rapporti di genere nella fase di deistituzionalizzazione

• Malattia mentale ed esperienze non segregative, viste attraverso un’ottica di genere

• Il contributo delle donne per la ridefinizione dello statuto delle scienze psy

• Processo di deistituzionalizzazione: quali cronologie?

• Storie orali e percorsi di memoria della deistituzionalizzazione da una prospettiva di genere

Le proposte di articoli inediti, in italiano, francese, inglese o spagnolo, dovranno essere di circa 3.000 caratteri (400 parole) e dovranno pervenire alle curatrici del numero Marianna Scarfone (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Marica Setaro (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e Martina Salvante (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 15 febbraio 2024. Dovranno contenere l'indicazione delle fonti utilizzate e alcuni riferimenti bibliografici, ed essere accompagnati da una breve nota bio-bibliografica dell'autore. La selezione dei pezzi per la pubblicazione avverrà entro il 31 marzo 2024. Gli articoli selezionati per la pubblicazione, che saranno inviati via e-mail, non devono superare i 50.000 caratteri (8.000 parole), compresi spazi e note a piè di pagina, e devono essere rimandati alle coordinatrici entro il 20 giugno 2024. I testi saranno sottoposti a una lettura editoriale e in peer review. La pubblicazione del numero 2/2024 della rivista è prevista per dicembre 2024.