Calendario eventi
Da Mercoledì 22 Febbraio 2023 - 17:00
a Giovedì 30 Marzo 2023 - 18:00
a Giovedì 30 Marzo 2023 - 18:00
Visite : 1287
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Supervisione e coordinamento: prof. Flavia Marcacci
- BONA FIDE, FUNNY AND FAKE: QUEL CHE BISOGNA SAPERE PARLANDO DI NEWS.
Intervista a Tommaso Piazza (Università di Pavia) e Michel Croce (Università di Genova) autori del volume Che cosa sono le fake news, Carocci, Roma 2022.
A cura di Francesca Palatta (Filosofia, PUL)
22 febbraio 2023 - 17.00-18.00
Link: https://youtube.com/live/cqnGmAwKQms?feature=share - SULL’ASSOLUTA LIBERTÀ DI VOLERE. DISCUSSIONI A MARGINE DEL DOTTOR SOTTILE
Intervista a Marcella Serafini (Liceo Linguistico Pieralli, Perugia – Istituto Teologico di Assisi) sul libro La libertà innata. Volontà, amore, giustizia nel pensiero di Giovanni Duns Scoto, Città Nuova, Roma 2022.
A cura di Alberto Lardiello (Filosofia, PUL)
1 marzo 2023 - 17.00-17.45
Link: https://youtube.com/live/kV4ZJYEpyb0?feature=share - IMMAGINARI DISTOPICI, ISTINTI CREATIVI: STRATEGIE DI RESISTENZA UMANA.
Intervista a Vincenzo Susca (Université Paul-Valéry Montpellier 3), autore del volume Estasi, totem e incantesimi nella cultura digitale, Mimesis, Milano 2022.
A cura di Vittoria Borelli (Scienze della pace, PUL)
8 marzo 2023 - 14.00-14.45
link: https://youtube.com/live/oe6G1dx4AbQ?feature=share - SULLA NATURA. DIALOGANDO CON PLATONE DI ORIGINI ED ETERNITÀ.
Intervista a Federico M. Petrucci (Università di Torino) e Franco Ferrari (Università di Pavia), curatori del volume Platone, Timeo, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 2022.
A cura di Francesco Ferro (PhD., PUL)
15 marzo 2023 - 17.00-18.00
Link:https://youtube.com/live/YqokL_fGS40?feature=share
- PERMANENTE O DIVENIENTE. DI QUALE NATURA PARLANO LE TEORIE SCIENTIFICHE?
Intervista a Paolo Vidali (LUISS Business School), autore del volume Storia dell'idea di natura. Dal pensiero greco alla coscienza dell'Antropocene, Mimesis, Milano-Udine 2022.
A cura di Emanuele Moreno (Filosofia, PUL)
22 marzo 2023 - 17.00-17.45
Link: https://youtube.com/live/4rAJ7Vu-m0g?feature=share
- STORIE DI CORRELAZIONE A DISTANZA: DISAMINA DELLA TECNICA CHE CI ANIMA.
Intervista a Bruno Mastroianni (Università di Padova) autore del volume Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all'Homo smartphonicus, Il Saggiatore, Milano, 2022.
A cura di Giulia Antonazzo (Istituto Pastorale, PUL)
29 marzo 2023 - 17.00-17.45
link: https://youtube.com/live/WfJjG_9CPfo?feature=share
IN HAC PELICULA. Evento ad hoc.
- HOMO HOMINI LUDUS, OVVERO LA MORALE DEL CALAMARO.
Intervista a Federico Pontiggia (Il Fatto Quotidiano) sulla Serie TV Squid Game di Hwang Dong-hyuk (2021).
A cura di Massimiliano Padula (PUL) e Daniele Puleio (Filosofia, PUL).
23 marzo 2023 - 17.00-18.00
Link: https://youtube.com/live/tADXffAbO4c?feature=share
- FILOSOFIA DEL FUTURIBILE: RAFFIGURARE L’EVOLUZIONE TRA SIMULACRI DIVINI E UMANI SIMULATI.
Intervista a Elena Canadelli (Università di Padova) e Roberto Paura (Italian Institute for the Future) sulle Serie TV DEVS (2020) di Alex Garland e Raised by Wolves. Una nuova umanità di Ridley Scott e Aaron Guzikowski (2020-22).
A cura di Flavia Marcacci (PUL) e Daniele Puleio (Filosofia, PUL).
30 marzo 2023 - 17.00-18.00
Link: https://youtube.com/live/W7J8goQgAuo?feature=share
Luogo https://youtube.com/live/cqnGmAwKQms?feature=share