Calendario eventi

Scarica il file iCal
Deadline Call per Convegno "Organismi, evoluzione e conoscenza"
Da Mercoledì 30 Novembre 2022
a Mercoledì 15 Febbraio 2023
Visite : 623
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Organismi, evoluzione e conoscenza

Pubblicata nel noto volume “On the Origin of Species” del 1859, la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin fu al centro di un acceso e diffuso dibattito internazionale. Sostenitori e avversari, ammiratori entusiasti e accaniti rivali diedero vita a una fitta rete di interpretazioni, versioni divulgative, saggi celebrativi o polemici, non di rado ricchi di fraintendimenti ed errori. Nel giro di pochi decenni, le molte incertezze sulla rivoluzionaria proposta – di per sé senz’altro complessa e stratificata –, la scarsità di prove tangibili e soprattutto la ferma opposizione degli ambienti conservatori ed ecclesiastici condussero a una fase di stallo. All’inizio del Novecento, la riscoperta delle leggi di Mendel e gli esordi della genetica parvero momentaneamente eclissare – secondo una espressione coniata dal naturalista Julian Huxley – il darwinismo e il suo principio dell’evoluzione dei viventi, i quali, pur ampiamente accolti negli ambienti scientifici dell’Inghilterra, penetrati nei circoli naturalistici e accademici della Germania, della Francia, dell’Italia e in generale di un’Europa in pieno fermento intellettuale, restavano soggetti a un forte travaglio critico ed epistemologico. Il periodo compreso all’incirca tra il 1880 e il 1920 – ricorda lo storico della scienza Peter J. Bowler –  rappresenta un’autentica fucina di proposte scientifiche, in cui prese vita uno stimolante proliferare di ipotesi e spiegazioni alternative alla selezione naturale per rispondere alla questione delle cause dell’evoluzione e dell’origine delle forme viventi. Benché immediatamente bollate come idee da rigettare, numerose teorie allora proposte – il neolamarckismo, l’ortogenesi, il vitalismo, il mutazionismo ecc. – si sono rivelate nel tempo ipotesi importanti per correggere e consolidare la teoria dell’evoluzione, e alcuni elementi di esse sono poi divenuti costitutivi della teoria che originariamente intendevano sostituire. A ben guardare – come si diceva – è facile accorgersi di come in molti casi la teoria dell’evoluzione proposta da Darwin sia stata intesa solo parzialmente o in maniera scorretta, sia stata distorta, indebitamente semplificata o arbitrariamente ampliata (si pensi ad esempio al darwinismo sociale); ma l’analisi e la ricostruzione di alcune di queste proposte – che si dimostrano di significativa attualità – può rivelarsi particolarmente interessante per seguire le varie trasformazioni e i più recenti sviluppi della teoria evoluzionistica.

Con riferimento a queste premesse, in vista del Convegno “Organismi, evoluzione e conoscenza” si accettano contributi originali (qui la call per le proposte) nelle seguenti direzioni di indagine:

  • ricostruzione delle fasi essenziali del dibattito precedente e successivo alla pubblicazione dell’Origine delle specie di Darwin;
  • genesi e complessità dell’Origine delle specie di Darwin;
  • rilettura critica dei motivi della cosiddetta “eclissi del darwinismo”;
  • analisi di teorie evoluzionistiche alternative a quella darwiniana;
  • teorie contrapposte, distorsioni e fraintendimenti della teoria di Darwin;
  • sviluppi contemporanei della teoria dell’evoluzione;
  • evoluzionismo biologico, etico-culturale e sociale;
  • natura umana ed evoluzionismo;
  • eredità epigenetica e cladogenesi come forme di eredità in teorie alternative a quella darwiniana.

I contributi selezionati per la presentazione orale (in totale 10) saranno pubblicati in un volume collettaneo.

Scadenza  entro il 15 febbraio 2023.

Luogo Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
La partecipazione è gratuita previa registrazione.