a Giovedì 09 Ottobre 2025 - 17:00
XXI CONVEGNO NAZIONALE di STORIA e FONDAMENTI della CHIMICA
AREZZO: 6-9 Ottobre 2025
ITIS Galilei, Via Dino Menci 1
Programma
Lunedì 06/10/2025
09:00-11:00 REGISTRAZIONE
11:00-11:40 APERTURA DEL CONVEGNO E INDIRIZZI DI SALUTO
IYQ2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica
Presiede: Franco Calascibetta
11:40-12:10 LA NASCITA DELLA CHIMICA QUANTISTICA
Vincenzo Aquilanti
12:10-12:40 CHIMICA E MECCANICA QUANTISTICA
Vincenzo Schettino
12:40-12:50 DIBATTITO
12:50-13:15
MECCANICA QUANTISTICA E MONDO CHIMICO. UN RAPPORTO FRUTTUOSO: MA COMPLESSO
Giovanni Villani
PRANZO offerto dal GNFSC
Fatti e persone nella storia della Chimica
Presiede: Antonella Maggio
15:00-15:25 BARTOLOMEO GOSIO: DALLA CANDIDATURA AL NOBEL ALL’OBLIO
Giovanni Appendino
15:25-15:50 ESSERE DONNA E CHIMICA NELL’UNIVERSITÀ ITALIANA DELLA PRIMA METÀ DEL ‘900: IL CASO DI LYDIA MONTI (1890-1993)
Franco Calascibetta
15:50-16:15 L’ULTIMO LAVORO DI AMPÈRE: LA TEORIA MOLECOLARE DEL CALORE
Vincenzo Villani
16:15-16:35 PAUSA CAFFÈ
16:35-17:00 BANDE INTERSTELLARI: CUPOLE GEODETICHE E FULIGGINE: LA SCOPERTA DEI FULLERENI (1985)
Eugenio Torracca
17:00-17:25 L’ESPERIMENTO DI FRANCK-HERTZ
Eleonora Aquilini; Antonio Testoni
17:25-17:50 LA SANTONINA GIALLA: UN PROBLEMA RISOLTO O UNA QUESTIONE APERTA?
Maurizio D’Auria; Rocco Racioppi
Martedì 7/10/2025
Chimica: Arezzo e dintorni
Presiedono: Iacopo Ciabatti e Maria Gatto
09:20-10:00 INDAGINE ARCHEOMETRICA SULLA PRODUZIONE DELLA TERRA SIGILLATA AD AREZZO: ITALIA CENTRALE
Marilena Ricci; Emma Cantisani; Maria Emanuela Mascaro: Pasquino Pallecchi; Silvia
Vilucchi; Maria Chiara Dalconi; Lara Maritan
10:00-10:20 PAUSA CAFFÈ
10:20-10:45 ANTONIO FABRONI (1782-1845) PRIMO CHIMICO ARETINO
Roberto Poeti
10:45-11:10 LA TOSCANA AZOTO DI FIGLINE VALDARNO E IL SOGNO AUTARCHICO DI NUTRIRE IL PAESE
Matteo Chioccioli
Metalli e Metallurgia nei secoli – Parte I
Presiede: Maria Vittoria Barbarulo
11:10-11:35 STORIA DI UN’ILLUSIONE: L’ESTRAZIONE DELL’ORO DALL’ACQUA DI MARE
Iacopo Ciabatti
11:35-12:00 “... E DIVERRÀ ORO”: RICETTE DI TRASMUTAZIONE A SECCO NEGLI SCRITTI DELLO PSEUDO-DEMOCRITO
Giacomo Montanari; Matteo Martelli; Lucia Maini
12:00-12:25 METALLI E SALDATURA PRIMA E DOPO WILLIAM CROOKES: DALLA METALLURGIA ALCHEMICA ALLE RECENTI FORME D’ARTE
Teresa Celestino
Pausa pranzo
Metalli e Metallurgia nei secoli – Parte II
Presiede: Carla Martini
14:30-15:10 STORIA E TECNOLOGIA DELLA RAFFINAZIONE DELL’ORO: STUDIO COMPARATIVO TRA FONTI ED EVIDENZE SPERIMENTALI
Angela Celauro; David Loepp; Daniela Ferro
15:10-15:35 SAGGIO ALLA PIETRA DI PARAGONE
Alessandro Pacini
15:35-16:00 FABBRICAZIONE DI SUPERFICI NANOSTRUTTURATE IN SHAKUDO TRADIZIONALE GIAPPONESE E LEGHE SIMILI
David R. Loepp; Daniela Ferro
16:00-16:25 IL FASCINO DI UN’ANTICA ARTE ORAFA: LA GRANULAZIONE ETRUSCA
Rinaldo Psaro
16:25-18:30 Visita Guidata al Museo archeologico di Arezzo
Mercoledì 8/10/2025
La Chimica e la sua storia: da varie prospettive
Presiede: Marco Fontani
09:15-09:40 LA CHIMICA AL SERVIZIO DELL’ARTE
Alessia Daveri
09:40-10:05 LA STORIOGRAFIA DELLA CHIMICA IN UNIONE SOVIETICA E NELLA REPUBBLICA POPOLARE D’UNGHERIA
Ferdinando Abbri
10:05-10:30 STORIA DELLA CHIMICA E ALCHIMIA IN ARMENIA
YeghisKeheyan;VaroujanAharonian
10:30 -10:50 PAUSA CAFFÈ
10:50-11:15 CONTRIBUTI ITALIANI ALL'AREOMETRIA
Angelo Bassani
11:15-11:40 OMNIA IN MENSURA ET NUMERO ET PONDERE
Massimo Betti
11:40-12:05 DA FIGURAZIONE A DIAGRAMMA. L’OUROBOROS E LA SUA DESCRIZIONE ‘SCIENTIFICA’
Paola Carusi
12:05-12:30 THE CHEMICAL POTENTIALS ACCORDING TO THE FOUR COUPLES OF FUNDAMENTAL CHOICES AND THEIR WAYS OF REASONING
Antonino Drago
Pausa pranzo
Importanti ricorrenze
Presiede: Paola Carusi
15:00-15:40 IL TRAGICO DESTINO DI DUE CHIMICI A CENTO ANNI DALLA LORO PIÙ CELEBRE SCOPERTA: IL RENIO
Marco Fontani; Mary Virginia Orna; Mariagrazia Costa
15:40-16:05 DALLE IPOTESI SUL DWI-MANGAN AI CATALIZZATORI PER LE BIOMASSE: AI RADIOFARMACI: AGLI ANTIMICROBICI BASATI SUL RENIO NEL CENTENARIO DELLA SUA
SCOPERTA
Maria Vittoria Barbarulo
16:05-16:30 LA DOPPIA ANZI TRIPLA RICORRENZA DELLA MORFINA
Silvia Selleri; Andrea Angeli
16:30-16:50 PAUSA CAFFÈ
17:00-18:30 Assemblea dei Soci GNFSC
Giovedì 9/10/2025
Fondamenti e Didattica della Chimica
Presiede: Eugenio Torracca
09:00-09:40 GLI INSEGNAMENTI SCIENTIFICI NELLA SCUOLA POST-UNITARIA: DALLA LEGGE CASATI ALLE RIFORME DI GENTILE
Giovanni Paoloni
09:40-10:05
L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI LEGAME CHIMICO ALLA LUCE DELL'EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA CHIMICA
Elena Ghibaudi; Nicolò Cimadamore; Alberto Regis; Marco Ghirardi
10:05-10:30
PROPOSTA DI UNA NUOVA DEFINIZIONE DI NUMERO DI OSSIDAZIONE (STATO DI OSSIDAZIONE) ALTERNATIVA ALL'ATTUALE DEFINIZIONE IUPAC
Giuliano Moretti
10:30-10:50 PAUSA CAFFÈ
10:50-11:15
IL VALORE DELL’IMPUREZZA: PICCOLE STORIE DI CHIMICA RICORDANDO PRIMO LEVI
Goffredo Rosini
Il ruolo dei Musei
Presiede: Francesca Turco
11:15-11:40
INSEGNARE I CONCETTI CHIAVE DELLA SPETTROSCOPIA NEL VISIBILE CON UN APPROCCIO STORICO-EPISTEMOLOGICO
Maria Antonietta Carpentieri; Valentina Domenici
11:40-12:05
DALLO SPETTROSCOPIO ALLO SPETTROGRAFO: ALCUNI ESEMPI DI STRUMENTI SCIENTIFICI STORICI CON UN GRANDE VALORE DIDATTICO
Valentina Domenici; Luca Rocca
12:05-12:30
IL PROGETTO VA3SCODI: VALORIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI STORICI PER LA CULTURA E LA DIDATTICA
Luca Rocca; Valentina Domenici
12:30-12:55
LA BIBLIO-MUSEO “G. CIAMICIAN” A BOLOGNA: LA MEMORIA CONSERVATA
Maria Teresa Gandolfi; Margherita Venturi; Luca Dore; Massimo Gazzano e Giuliana Vecchi
12:55 CHIUSURA DEL CONVEGNO