Il convegno si terrà in modalità mista.
In presenza (nel rispetto delle vigenti normative anti-covid) presso Palazzo Albani, Via Timoteo Viti n. 10, Aula D1
Online su Zoom al seguente link (valido per entrambe le giornate):
https://uniurb-it.zoom.us/j/84095109420?pwd=VksyY0RXRUFFTXR4YWtIeVNLUlZ5UT09
PROGRAMMA
VENERDÌ 27 MAGGIO
14.30-14.45 Apertura dei lavori e saluti: Vieri Fusi (Prorettore Vicario dell’Università di Urbino), Elena Canadelli (Università di Padova/Presidente della Società Italiana di Storia della Scienza)
14.45-15.45 Franco Giudice (Università di Bergamo): Galileo e la cosmologia copernicana
15.45-16.45 Michele Camerota (Università di Cagliari/Accademia Nazionale dei Lincei): Arthur Koestler storico dell’astronomia. Rileggendo The Sleepwalkers
16.45-17.00 Pausa caffè
17.00-18.00 Enrico Giannetto (Università di Bergamo): Fred Hoyle e la legge di creazione dell’universo
18.00-19.00 Giovanni Macchia (Università di Urbino): Un dibattito sull’espansione dell’universo all’alba della moderna cosmologia
20.00 Cena
SABATO 28 MAGGIO
9.00-10.00 Silvia De Bianchi (Università di Milano): Ipotiposi e cosmologia nella Critica del Giudizio: sui molti modi di pensare l’universo
10.00-11.00 Adele La Rana (Università di Verona): Le onde gravitazionali come messaggeri cosmologici: storia di una ricerca alle origini
11.00-11.30 Pausa caffè
11.30-12.30 Enrico Cinti (Università di Urbino, Università di Ginevra), Alberto Corti (Università di Urbino/Università di Ginevra), Vincenzo Fano (Università di Urbino), Marco Sanchioni (Università di Urbino): L’argomento dimenticato di Reichenbach, o dell’importanza dell’universo su larga scala per la filosofia
13.15 Pranzo
Per maggiori informazioni contattare Giovanni Macchia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.